→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Valerio Borghese è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 33Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 839

Brano: [...] Roma il 26.12.1946 per iniziativa di Giorgio Al mirante (v.) e Roberto Mieville (già fondatori nell’immediato dopoguerra dei Fasci d’azione rivoluzionaria o F.A.R.), Arturo Michelini (v.), Pino Romualdi, Giorgio Pini e altri esponenti della repubblica di Salò. Successivamente si affiancarono al M.S.I. alcuni noti personaggi del fascismo, scampati alla giustizia popolare grazie a indebite assoluzioni e a prodighe amnistie, come Rodolfo Graziani, Valerio Borghese, Cesare Maria De Vecchi, Giuseppe Bottai, Julius Evola ecc. (si vedano le rispettive voci).

Prima segreteria Almirante

Giorgio Almirante fu il primo segretario nazionale del M.S.I., la cui presidenza fu affidata a Valerio Borghese. L’AImirante orientò subito il movimento in senso aggressivo, esortando i suoi alla violenza in primo luogo contro i comunisti. Grazie all’aiuto finanziario di alcuni industriali il M.S.I. riuscì a organizzarsi rapidamente in tutta Italia e, nel volgere di un paio di anni, potè anche far uscire due quotidiani [« Ora d’Italia » e « Ordine Sociale»), nonché numerosi periodici (tra cui « Asso di Bastoni », «■ Rivolta Ideale », « Lotta Politica », «■ Brancaleone », « / Vespri Siciliani », « Fan fui la »).

Nel clima di isteria anticomunista instaurato dalla Democrazia Cristiana con l'inizio del[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 379

Brano: [...]2.1944);

4) proibizione di inalberare vessilli nazionali, sia italiani che slavi;

5) avocazione della nomina e dell'insediamento di prefetti e podestà, sia italiani che sloveni e croati, e conseguente ricusazione dei funzionari designati dal governo fascista di Salò (il prefetto Edoardo Salerno, nominato da Mussolini, venne infatti allontanato);

6) proibizione all’Esercito di Salò di inviare propri reparti nel Litorale (così la X Mas di Valerio Borghese, giunta in Friuli nel novembre 1944 dopo aver partecipato ai grandi rastrellamenti della Carnia e dell'Alto Isonzo, fu allontanata);

7) limitazione del diritto di soggiorno nel Litorale a soli 7 giorni per le persone provenienti da altre province italiane; obbligo di autorizzazione speciale oltre tale termine e punizione dei trasgressori anche « con misure coercitive da parte della Polizia » (Ordinanza Rainer del 10.3.1944);

8) creazione della Guterverkehrgesellschaft Adria,, organizzazione incaricata della sistematica spoliazione del patrimonio economico e artistico della regione, del [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 583

Brano: [...]43 unità di M.A.S. svolsero servizi costieri intorno alle isole dove si trovavano i confinati politici (Lipari, Ponza, Ventotene ecc.) per impedire eventuali tentativi di fuga.

Nel corso della Seconda guerra mondiale le flottiglie M.A.S. furono utilizzate per la preparazione dei gruppi d’assalto destinati a operare aH’interno dei dispositivi di difesa nemici. Il nome di Decima M.A.S. (v.) fu poi assunto dalla unità repubblichina capeggiata da Valerio Borghese che già aveva comandato la omonima flottiglia.

Nella Guerra di liberazione

Alla notizia dell’armistizio dell’8.9. 1943, i tedeschi riuscirono a distruggere o a catturare 27 dei 61 M.A.S. a disposizione della Marina italiana. Una parte delle 34 unità superstiti si schierò con il governo legittimo, rifiutandosi di collaborare con i tedeschi. Queste unità vennero così impiegate in azioni speciali nel Tirreno e nell'Adriatico, o in appoggio alle truppe di terra operanti lungo le coste nel corso della campagna d'Italia.

I M.A.S. parteciparono anche a missioni speciali in appoggio alle for[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 540

Brano: [...]sivi, accorsero in montagna, rinforzando l'appena costituita Divisione Garibaldi «■ Nino Nannetti » (v.), forte di circa 7.000 partigiani.

Pesce assunse nella « Nannetti » l'incarico di vicecomandante e capo di stato maggiore, poi di comandante dall'1.10.1944. Le azioni di guerriglia della « Nannetti * imposero ai tedeschi di presidiare la zona con due divisioni, più numerose formazioni fasciste e 3 Battaglioni della Decima Mas, al comando di Valerio Borghese (dislocati rispettivamente a Valdobbiadene, Conegliano e Vittorio Veneto).

All’indomani della Liberazione, Pesce venne riassunto nei quadri delI’Esercito. Fu designato a far parte della Commissione per il riconoscimento delle qualifiche partigiane per le Tre Venezie, poi trasferito a Roma presso la Commissione nazionale riconoscimento di secondo grado fino al 1948.

In tale data, nonostante il suo brillante passato militare e la giovanissima età, per la sua appartenenza al P.C.I. (dal 1944) venne collocato d’autorità nella riserva e lasciò il servizio militare. Si dedicò quindi all’attiv[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 690

Brano: [...]osto 1944 Pont Canavese venne occupato dai nazifascisti che, da qui, sferrarono l'attacco contro i partigiani in valle Orco; ne seguì una vera e propria battaglia che si protrasse per 12 giorni. Nel corso dei combattimenti fu ucciso, tra gli altri, il colonnello della Guardia nazionale repubblicana Quagliata e rimasero feriti il segretario del partito fascista e comandante delle Brigate nere Alessandro Pavolini, il comandante della Decima M.A.S. Valerio Borghese, il commissario federale fascista di Brescia Melega e il vicefederale di Torino TeaJdi. Molti pontesi, presi in ostaggio dai

fascisti, vennero poi liberati mediante scambio con ufficiali e soldati tedeschi fatti prigionieri dai partigiani.

Pont Canavese contribuì alla Guerra di liberazione con 15 suoi figli caduti in combattimento e con 88 deportati, tra militari e civili, nei lager tedeschi.

Poiché nel territorio del comune esistevano complessi industriali e centrali idroelettriche, era previsto che il paese fosse bombardato dagli angloamericani. Ciò non avvenne per un errore di rot[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 487

Brano: [...]mo), si avvalsero ripetutamente della collaborazione di neofascisti italiani e di altri paesi, che saranno successivamente imputati di aver avuto parte di primo piano nell’esplicarsi della sanguinosa “strategia della tensione”. A pochi mesi dall’avvento del generale Vito Miceli alla guida del

5.1.D., le trame golpiste tessute all’ombra del neofascismo si tradussero in concrete ancorché fallimentari iniziative, quali il tentativo capeggiato da Valerio Borghese (v.), messo in atto la notte del 7.12.1970.

Successivamente si accertò che i congiurati avevano goduto di vaste complicità da parte del vertice del Servizio segreto e, all’interno del

S.I.D., si aprì un durissimo confronto tra il generale Miceli e il nuovo responsabile deN’Ufficio “D” generale Maletti, affiancato dal suo più stretto collaboratore, il capitano La Bruna del Nucleo operativo Difesa. Mentre i due schieramenti dei servizi segreti si affrontavano senza esclusioni di colpi, ulteriori inchieste della magistratura fecero emergere gravissime responsabilità dei servizi segreti in [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Valerio Borghese, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---antifascista <---fascismo <---fascista <---italiani <---italiano <---C.L.N. <---Decima M <---Decima M A S <---F.A.R. <---M.A.S. <---Storia <---democristiano <---fascisti <---liste <---nazifascisti <---neofascismo <---neofascisti <---A.N.P.L <---Al IV <---Arturo Michelini <---Asso di Bastoni <---Ateo Garemi <---Augusto De Marsanich <---Bibliografia <---Brigata GAP <---Brigate nere <---Bronze Star <---C.I.A. <---C.V.L. <---Cesare Maria De Vecchi <---Cesare Pagnini <---Comune di Pontassieve <---D'Annunzio <---De Lorenzo <---Diritto <---Edoardo Salerno <---Emanuele Carlo Basile <---Enzo Enriquez Agnoletti <---Federico Gasca Queirazza <---Fernando Tambroni <---G.A.P. <---Giorgio Pini <---Giuseppe Bottai <---Grande Combe <---Guido Cosulich <---Guterverkehrgesellschaft Adria <---Il Ponte <---Il S <---Il S I <---Il Secolo <---Il nome <---Interni Mario Sceiba <---Interni Sceiba <---Italia libera <---La Bruna del Nucleo <---M.D.T. <---M.S.I. <---Ma non <---Maglio di Sopra <---Mas di Valerio <---Memento Audere Semper <---Nino Nannetti <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---P.N.F. <---Piano Marshall <---Piano So <---Piazza Fontana <---Pietro Secchia <---Pont-Saint-Martin <---Premio Marzotto <---R.A.S. <---Raffaele Paolucci <---Rino Alessi <---S.A.P. <---S.I.D. <---S.I.F. <---S.I.F.A.R. <---S.S. <---Servizio Informazioni Difesa <---Sesto Fiorentino <---Sistematica <---Teodoro Mayer <---Thomas Karamessines <---Vannini di Rufina <---Venezia-Giulia <---Viribus Unitis <---Vittorio Emanuele <---Vivrà a Parigi <---X Mas di Valerio Borghese <---abbiano <---anticomunista <---antifascismo <---antifascisti <---antiterrorismo <---azionisti <---borazioniste <---capitalismo <---capitalisti <---centrista <---classista <---collaborazionismo <---collaborazionisti <---comunista <---comunisti <---cristiano <---d'Italia <---dell'Agno <---dell'Alto <---dell'Arma <---dell'Esercito <---democristiani <---estremiste <---fasciste <---gappista <---gappisti <---giuliani <---golpiste <---guardiano <---interventista <---irredentisti <---italiane <---mecenatismo <---nazifascista <---nazifasciste <---nazionalista <---nazista <---nazisti <---nell'Adriatico <---nell'Archivio <---neofascista <---neofasciste <---oltranzista <---opportunismo <---paternalismo <---possibilista <---razzista <---squadristi <---terroristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL